Academy

(articolo redatto da Roberta Olivieri)

Nuovi spazi per la creatività

Con Monica Manganelli, Film&Creative Director, Scenografa e Visual Artist, siamo entrati nella nuova frontiera del Metaverso, alla scoperta di fantastiche tecniche di scenografia.

Leggi l’intervista completa a Monica Manganelli

In questa nuova avventura, abbiamo avuto la consulenza tecnica di Nexsoft S.p.A., azienda di servizi informatici avanzati, amica del Linea d’Ombra Festival e da sempre impegnata sul territorio in progetti con un forte impatto sociale e culturale.

Il percorso “Scenografia nel Metaverso” ha coinvolto la classe 5G – Indirizzo Audiovisivo e Multimediale del Liceo Artistico Sabatini-Menna con la docente referente Claudia Imbimbo e si è svolto all’interno del percorso PCTO 2023, tenuto in convenzione con Cld Studio.

Le studentesse e gli studenti hanno esplorato nuove tecnologie e strumenti per la creazione di scenografie digitali e virtuali, attraverso le tecniche degli effetti digitali (VFX) e del matte painting.

Con il responsabile R&D di Nexsoft Angelo Matarazzo e lo junior consultant Luca Memoli è stato possibile trasportare i lavori realizzati dagli allievi sulla piattaforma Spatial e guardare i risultati finali con i visori per la realtà virtuale.

Il percorso di academy mi è servito per scoprire cose nuove, come ad esempio il mondo virtuale; è stata un’esperienza bella che la scuola mi ha dato. Abbiamo fatto varie cose che mi hanno colpito e che non ho mai fatto, come entrare in un’aula virtuale. Mi ha fatto effetto, mi sono sentita trasportata in un altro luogo e mi è piaciuto.

Marika Abbate

Cos’è il matte painting

Il matte painting è una tecnica utilizzata nell’industria cinematografica e televisiva per creare ambientazioni e paesaggi che non possono essere realizzati in modo convenzionale. Si tratta di una tecnica di pittura digitale, che prevede la manipolazione di fotografie o immagini, in modo da creare un’immagine composta da più strati, che vengono sovrapposti per creare l’effetto finale.

Il Matte Painter è una figura professionale interessante, perché riesce a creare scenografie e ambientazioni incredibilmente realistiche, che sarebbero difficili o impossibili da realizzare con la pittura.

Gli artisti del matte painting sono spesso chiamati a lavorare a stretto contatto con registi, produttori e scenografi per creare ambientazioni in grado di trasmettere un’atmosfera precisa e di supportare la narrazione.

1997: Fuga da New York di Carpenter, ad esempio, è stato realizzato con l’aiuto di James Cameron, il famoso regista che ci ha fatto tanto sognare con i suoi effetti speciali.

Infatti, il giovane ragazzo che vedi in foto è lui, alle prese con la realizzazione di un matte painting che sarebbe poi servito come sfondo di alcune scene del film di Carpenter.

Oggi questa tecnica si svolge principalmente in digitale, infatti è chiamata “Digital Matte Painting”.

Educare alla bellezza si può

Il mondo della scenografia digitale è in costante evoluzione e richiede una conoscenza approfondita delle nuove tecnologie e degli strumenti a disposizione.

Grazie al corso di scenografia, le studentesse e gli studenti hanno potuto acquisire competenze utili per il loro futuro professionale, ma anche per sviluppare la propria creatività e immaginazione.

La docente esterna era molto preparata ed è stata brava ad appassionarmi all’argomento. Ciò che mi è piaciuto di più è stata la creazione degli sfondi e la lavorazione dei diversi layer di sfondo.

In futuro vorrei studiare all’accademia di cinema, quindi è stato arricchente da questo punto di vista capire come si sviluppano gli effetti speciali dei film.

Ha aggiunto molto rispetto a quello che studiamo di solito, andando oltre l’infarinatura generale da una prospettiva più specifica e più tecnica.

Vincenzo De Angelis

La formazione in Media Education è fondamentale per il futuro delle nuove generazioni, poiché il mondo digitale diventa sempre più presente nella vita quotidiana.

È fondamentale offrire ai giovani la possibilità di incontrare i professionisti; ai miei tempi tutto questo non c’era e mi rendo conto che se l’avessi avuto sarebbe stata per me un’opportunità incredibile. è un modo per stimolarli e per trasmettere loro la bellezza dell’arte.

Monica Manganelli, Il Mattino, 18.03.23, p. XXVIII.

Grazie alle nuove tecnologie e ai media digitali, si possono creare esperienze di fruizione estetica che coinvolgono gli studenti in modo attivo e partecipativo.

Con il progetto Media Education Factory 4.0 stiamo provando a stimolare la creatività e l’immaginazione dei giovani studenti, incoraggiandoli a esprimersi attraverso la produzione di opere artistiche e culturali. Questo permetterà loro di sviluppare la propria personalità e il proprio stile, ma anche di comprendere il valore dell’arte e della cultura nella società contemporanea.

 

Il rapporto con il territorio

Con realtà virtuale e aumentata è possibile creare ambientazioni virtuali che rappresentano in modo realistico luoghi e paesaggi caratteristici di un luogo.

 

Questo può essere utilizzato per promuovere il territorio in ambito turistico, culturale ed economico, offrendo ai visitatori un’esperienza coinvolgente e innovativa.

Non a caso, la traccia del progetto Linea d’Ombra – MEF 4.0 è “Campania Ambiente Territorio”: un programma che promuove l’educazione visiva come strumento di conoscenza del patrimonio culturale e valorizzazione della cultura audiovisiva della Regione Campania.

Oltre alla conoscenza delle nuove tecnologie e degli strumenti per la creazione di scenografie digitali e virtuali, la classe ha subito messo in pratica le competenze acquisite realizzando diversi progetti virtuali.

Oltre alla conoscenza delle nuove tecnologie e degli strumenti per la creazione di scenografie digitali e virtuali, la classe ha subito messo in pratica le competenze acquisite realizzando diversi progetti virtuali.

Ognuno ha scelto come protagonista una città e l’ha rivisitata con creatività e nuove competenze.

Se abbiamo acceso in te un po’ di curiosità, puoi vedere i progetti realizzati dalla classe 5°G del Liceo Artistico Sabatini Menna cliccando qui su Spatial!

Guarda la mostra virtuale del corso di Scenografia!

Screenshot (1601)

Continueremo a parlare di media education su questo blog, intanto ti invitiamo al Campus di fine progetto che si terrà il 4 e 5 maggio a Salerno presso il Teatro Augusteo.


Vuoi partecipare con la tua scuola? Contatta la segreteria organizzativa chiamando al +39 327 734 3482 o +39 320 215 0262 oppure scrivi una mail a scuole@lineadombrafestival.it.

Visita la sezione dedicata per scoprire di più sul programma.