Percorso formativo dedicato alle immagini in movimento come strumento per narrare i luoghi, con un focus particolare sul racconto degli spazi quotidiani, abitati, percorsi e semanticamente sottovalutati.
Durata: 12 ore
Numero di edizioni: 1
Scuola beneficiaria: Liceo T. Tasso (Salerno)
I partecipanti verranno guidati nel corso dell’intero processo produttivo, dalla fase di ideazione a quella di post-produzione del contenuto audiovisivo, da stabilirsi e progettarsi collettivamente con il supporto della docente.
I lezione: Ai partecipanti verranno fornite le coordinate metodologiche per raccontare e raccontarsi nei luoghi, che serviranno loro per impostare e progettare i loro racconti audiovisivi.
II lezione: I partecipanti entreranno nel vivo della parte laboratoriale, presentando le proprie idee, confrontandosi sui punti di forza e debolezza con la docente e i compagni, e pianificando le fasi realizzative che seguiranno.
III lezione: I partecipanti lavoreranno sui progetti avviati, confrontandosi sullo stato di avanzamento dei singoli lavori e rivedendo insieme i materiali, le riprese e gli editing.
IV lezione: I partecipanti presenteranno alla docente e ai compagni i lavori conclusi, raccontando l’esperienza creativa e realizzative, oltre che le possibili destinazioni immaginate per il lavoro concluso.

Anna Chiara Sabatino
Assegnista di Ricerca in Cultura Visuale e Docente a contratto presso il Laboratorio di Storytelling Audiovisivo (LABSAV) dell’Università degli Studi di Salerno. Diplomata in regia documentaria presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, insegna Tecniche di Regia allo Iudav, Campus Italiano del Valletta Higher Education Institute di Malta.