Gli ospiti del Campus

Alessandro Rak

Si diploma in Animazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Dal 2001 al 2011 realizza mostre d’arte presso la Not Gallery, pubblica fumetti e libri illustrati quali Ark (Grifo edizioni), Bye Bye Jazz (Lavieri), A Skeleton Story (GG Studio), distribuito in Italia ed in America. Characters Design e Direzione Artistica: special TV diretto da Ivan Cappiello Il piccolo Sansereno e il Mistero dell’Uovo di Virgilio; Cortometraggi animati: (Primo Premio del Med Festival Video), Teste al muro (selezionato al Festival di Palazzo Venezia); Videoclip musical e artwork per musicisti: Kanzone su Londra dei 24 Grana, (Premio MEI per il miglior montaggio), Paura dei Bisca, Let Free your Fun dei The Gentlemen’s Agreement, ‘O sciore e ‘o viento e Donna Maria dei Foja. Nel 2013 dirige il suo primo lungometraggio L’Arte della Felicità. Il film, prodotto da Mad Entertainment in collaborazione con Rai Cinema e distribuito da Istituto Luce – Cinecittà, ha vinto numerosi premi tra cui il prestigioso riconoscimento del Best European Animated Film agli European Film Awards 2014.
Gatta Cenerentola (2017), il suo secondo lungometraggio, è stato premiato in decine di festival italiani ed europei dai David di Donatello al Fabrique du Cinema Awards. Rak ha inoltre realizzato, nel 2014 la Sigla d’apertura di Cartoons on the Bay; nel 2015 la Sigla 30esima Settimana Internazionale della Critica della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e nel 2016 le Illustrazioni per La Paranza dei Bambini di Roberto Saviano. Nel 2021 presenta in anteprima mondiale alla 74° edizione del Festival di Locarno il suo terzo lungometraggio Yaya e Lennie – The Walking Liberty. Il film è stato selezionato in concorso al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy 2022.

Aneema – Songs in E/motion

Dario Sansone & Francesco Filippini

Dario Sansone, frontman dei Foja, presenta Aneema – Songs in E/motion.In occasione dell’uscita nelle sale di “Yaya e Lennie – The Walking Liberty” il nuovo lungometraggio animato diretto da Alessandro Rak, prodotto da Mad Entertainment / Rai Cinema e a cui Dario Sansone ha partecipato nelle vesti di aiuto regia, direttore artistico e compositore della colonna sonora, il frontman dei Foja lancia un nuovo progetto dal titolo “ANEEMA – Songs in E/motion”.Il cinema d’animazione e le arti visive hanno da sempre incrociato il percorso artistico e musicale dei Foja, grazie alla doppia anima artistica di illustratore e regista di Sansone. In questo concept-show, partendo da “Duje Comme Nuje”, singolo tratto dalla colonna sonora. Dario si cimenta in uno spettacolo che ripercorre i brani del repertorio Foja che già sono stati inclusi in diverse colonne sonore, fondendoli, in un nuovo unicum narrativo ed emozionale, con le illustrazioni in movimento di Francesco Filippini. Questi, tra i più brillanti artisti della scena dell’animazione italiana (medaglia d’oro della Society of Illustrators – USA, in nomination ai David di Donatello con il suo corto “Simposio Suino in Re Minore”), dalla sua postazione sul palco, accompagnerà e completerà gli ambienti acustici creati da Dario con immagini disegnate e animate al momento, e riprodotte in tempo reale sul fondale del palco. Musica e Animazione si fanno arti complementari, si intrecciano in una nuova sinestesia, moltiplicandosi l’un l’altra la
potenza emotiva e narrativa.

Claudio Giovannesi

Claudio Giovannesi, regista, sceneggiatore e musicista, è nato a Roma nel 1978. Ha realizzato lungometraggi e documentari.
La paranza dei bambini (2019): tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano, presentato in concorso al Festival di Berlino, ha vinto l’Orso d’Argento per la Migliore Sceneggiatura ed è distribuito in oltre 20 paesi nel mondo.
Fiore (2016): in concorso nella sezione Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes, ha ricevuto il Nastro d’argento speciale e ha vinto il Grand Prix al festival Cinéma Méditerranéen di Bruxelles.
Il documentario Wolf (2013): Premio Speciale della Giuria al 31° Torino Film Festival.
Alì ha gli occhi azzurri (2012): Premio Speciale della Giuria al Festival Internazionale del Film di Roma, presentato in concorso al Tribeca Film Festival.
Il documentario Fratelli d’Italia (2009): Menzione speciale della giuria al Festival Internazionale del Film di Roma.
La casa sulle nuvole (2009): Jury Special Award al Brussels European Film Festival.
Ha partecipato al film collettivo 9 x 10 Novanta, presentato alla 71a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Per la televisione ha diretto due episodi della seconda stagione della serie Gomorra.

Ivan Silvestrini

Ivan Silvestrini si diploma in Regia al CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia)nel 2009.

Ha diretto numerosi cortometraggi e web series per poi esordire con il suo primo lungometraggio “Come Non Detto” nel 2012.

Nel 2015 ha diretto l’indie film “2night”.

Nel 2016 ha co-sceneggiato e diretto il suo primo film internazionale “Monolith” (IT/US).

Nel 2017 ha diretto “Arrivano i prof”, remake italiano del successo francese “Les Profs”

Nel 2018 ha diretto la serie Tv internazionale “Lejos De Ti” (IT/ES/CZ)

Nel 2018/2019 ha diretto il suo primo film americano “Dragonheart Vengeance”

Nel 2020 ha diretto lo show Netflix “Zero”

Dal 2021 dirige la serie Rai “Mare Fuori”

carolina crescentini

Foto by Fabio Lovino

Carolina Crescentini

Diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, Carolina Crescentini debutta come protagonista al cinema nel 2006 con il film Notte prima degli esami Oggi di Fausto Brizzi e, nello stesso anno, diventa nota anche al pubblico televisivo grazie alla serie cult Boris, diretta da Luca Vendruscolo.
Nel 2007 è protagonista dei film I demoni di San Pietroburgo, per la regia di Giuliano Montaldo, Cemento Armato di Marco Martani, e Parlami d’amore di Silvio Muccino.
Per quest’ultimo, l’anno successivo, vince il Nastro d’Argento come Miglior attrice non protagonista (insieme a 20 sigarette) e il Ciak d’Oro. Per la televisione gira la terza stagione di Boris e Un Cane per Due di Giulio Base, mentre è diretta da Marco Pontecorvo in Ragazze in web.
Nel 2012 è al cinema con Niente può fermarci di Luigi Cecinelli e Una Famiglia Perfetta, di Paolo Genovese, mentre l’anno successivo riceve il Premio Magna Grecia Awards Rodolfo Valentino e torna a lavorare con Ferzan Ozpetek per il film Allacciate le cinture.
Partecipa alla 75esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia in veste di giurata per il Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis.
Nel 2022 I bastardi di Pizzofalcone vince il Nastro d’Argento come miglior serie crime ed è protagonista femminile del sequel di Massimiliano Bruno C’era una volta il crimine.
Lo stesso anno torna a vestire i panni di Corinna in Boris – Stagione 4, in esclusiva su Disney+, e fa parte del cast di Tutto Chiede Salvezza, serie tv diretta da Francesco Bruni.
Nel 2023 recita al film di Lillo Petrolo nel film Grosso guaio all’Esquilino: la leggenda del Kung Fu.

Manuele Moavero

Manuel Moavero lavora nel campo dei videogiochi dal 2006. Ha scritto il suo primo documento di design nel 1996 per un regolamento di un Live Role Play (LARP). È stato docente formatore per il Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) e Game Designer per diverse software house italiane, tra cui una serie di studi indipendenti. Ha progettato videogiochi ed esperienze interattive per PC, console, dispositivi mobili e tablet, web, totem interattivi, visori di realtà virtuale e aumentata. Dal 2021 lavora in Stormind Games come Lead Game Designer.