Articolo redatto da Roberta Olivieri e Alessandra De Fazio
Un percorso di formazione comune
In ogni percorso dell’Academy ciò che conta è, in primo luogo, dimostrare che sia possibile educare alla produzione audiovisiva e, in secondo luogo, che chiunque ne prenda parte torni arricchito con un know-how in più utile al suo futuro umano e professionale.
Il primo risultato ottenuto dal corso di Placetelling Audiovisivo, a cura di Anna Chiara Sabatino, è stato visibile fin dalle prime lezioni: dopo ogni appuntamento, notavamo una crescita reciproca nata da un dialogo costante con studenti e studentesse di nuova generazione.
Mentre la docente forniva gli strumenti utili alla narrazione di un luogo, la stessa poteva dirsi arricchita dalle molteplici visioni del mondo offerte dai gruppi di lavoro.
Per questo, oggi siamo lieti e fieri di mostrarvi i primi risultati di questo segmento formativo avviato dal progetto spin off di Linea d’Ombra “Media Education Factory 4.0”
I risultati ottenuti
Durante il corso con Anna Chiara Sabatino al Liceo Classico T. Tasso abbiamo parlato di limitazione creativa.
Per rendere il lavoro più intrigante, la docente ha posto quattro limitazioni per i corti come guida alla realizzazione dei video:
- Girare il racconto in un unico spazio;
- La narrazione deve ruotare intorno a un personaggio come emblema di un luogo o di uno spazio;
- Staffetta audiovisiva;
- Focus su un luogo salernitano storicamente denso.
Continua a leggere l’articolo per scoprire se tutti i gruppi hanno superato la sfida creativa posta dalla docente.
ARTIFICIAL OR REALITY?
Elena Baglieri, Serena Casciano, Alessandra D’Angiolillo e Paola Santamaria hanno lavorato di comune accordo ad un contenuto ambizioso e attuale. Il tema principale è la contrapposizione tra la vita nel metaverso e quella nel mondo reale. Il metaverso diventa colonna portante della narrazione, col fine di raccontare un insieme di sotto-temi quali, ad esempio, la possibilità di agire per salvare il mondo dall’inquinamento.
La limitazione creativa posta al gruppo è stata la staffetta audiovisiva.
Guarda il risultato finale e commenta con il tuo parere
FERME AD ASPETTARE
Il gruppo formato da Biancamaria Calabrò, Chiara Cantillo, Maria Francesca Coppola, Francescasole Della Guardia, Camilla Lanzara e Simona Pastore ci ha voluto comunicare un sentimento poco espresso e poco ascoltato: l’incertezza del futuro. In particolare, l’insieme di dubbi, speranze e paure che ruotano intorno a chi si trova a dover fare delle scelte alla fine del percorso di studi liceale.
Due ragazze, in attesa del bus, confrontano le loro idee e i loro dubbi riguardo il futuro, ciò le porta a cambiare la propria visione dell’avvenire. Un incontro che diventa opportunità, proprio ciò che volevamo raggiungere.
La limitazione creativa è essa stessa ponte verso riflessioni ulteriori: la narrazione, infatti, doveva ruotare intorno ad un personaggio inteso come emblema di un luogo o di uno spazio.
Vi lasciamo alla visione:
GUIDA PER NON-SALERNITANI
Ciò che abbiamo imparato subito è che un luogo dice tanto di sé, oltre il luogo stesso. Lo fa attraverso immagini, suoni, colori e persone. Come nel caso del progetto realizzato da Myriam Galasso, AnnaPaola Longo, Lavinia Marinelli, Lorenzo Napoli, Roberta Petrosino, Raffaella Russo e Carlotta Tedesco.
Attraverso la descrizione di tre luoghi cardine della città di Salerno hanno risposto alla limitazione creativa che richiedeva di porre il focus su un luogo salernitano storicamente denso.
In questo terzo esempio troviamo una sperimentazione differente anche nel formato con una proposta di advertising video. L’ ADV “guida per non-salernitani” ha proposto tre locali commerciali siti in Via dei Mercanti e considerati un punto di riferimento per i giovani che vivono il territorio:
- Pantaleone: aperta dal 1868, si tratta di una delle pasticcerie salernitane più conosciute, particolarmente nota per la preparazione della “scazzetta” dolce tipico della città.
- Lavorazione artigianale Savastano: dopo 25 anni di esperienza è sicuramente il luogo scelto dalle famiglie per acquistare presepi e oggetti d’arte, nonché dai turisti attratti dai souvenir artigianali.
- Gazzella: negozio di abbigliamento in voga tra i giovani. Si distingue per la posizione strategica in cui si colloca.
Ecco il loro lavoro finale! Facci sapere se ti invoglia a passare un pomeriggio a Salerno.
GIRA MEGLIO…GIRADISCHI
Se pensate che i “ragazzi di oggi” ascoltino solo musica dalle cuffie, questo video vi sorprenderà. Carmen Barone, Chiara D’Aniello, Giorgia Figliolia, Anna Pagano, Delfina Santoro e Anna Tedesco, infatti, hanno approfondito il tema dei dispositivi audio partendo da un limite: girare il racconto in un unico spazio.
Chi ha già visto produzioni magistrali come “Le Iene” di Quentin Tarantino saprà che questa limitazione creativa, se sorretta dalla giusta sceneggiatura, può superare le mura di ogni luogo.
Vediamo meglio la trama di questo ultimo progetto:
Sei amiche si danno appuntamento a casa di una di loro per studiare insieme. Durante il pomeriggio decidono di concedersi una pausa. Delfina (proprietaria di casa) decide di far ascoltare alle amiche uno dei suoi dischi in vinile preferiti. Le ragazze si sorprendono, erano convinte che Delfina avrebbe collegato la cassa bluetooth al suo dispositivo cellulare e selezionato musica da una delle tante piattaforme streaming esistenti. Le amiche iniziano a discutere su quale dei due metodi potesse essere ritenuto il migliore.
Il finale? Lasciamo che dirlo siano loro.
I prossimi appuntamenti
Le occasioni di formazione e intrattenimento non finiscono qui! Al termine dei percorsi di Academy ci sarà un Campus conclusivo del progetto aperto a tutte le scuole secondarie di secondo grado della Regione Campania.
Il 4 e 5 maggio il Teatro Augusteo ospiterà proiezioni, incontri e masterclass con ospiti VIP, una game challenge e un concept show di musica e illustrazione. Il tema del Campus sarà “Campania/Ambiente/Territorio”.
I protagonisti? Studenti e studentesse di tutta la regione!
A moderare gli incontri in programma il nostro co-direttore Boris Sollazzo, ora anche vicedirettore di Hollywood Reporter Roma.
Vuoi partecipare con la tua scuola? Contatta la segreteria organizzativa chiamando al +39 327 734 3482 o +39 320 215 0262 oppure scrivi una mail a scuole@lineadombrafestival.it.
Visita la sezione dedicata per scoprire di più sul programma.